




Polignano a Mare รจ una cittadina sulla costa adriatica pugliese con una lunga storia legata alle peculiari caratteristiche geografiche del luogo. I primi insediamenti umani risalgono al Neolitico e divennero nel IV secolo a.C. una colonia greca, probabilmente la Neapolis pugliese, con fiorenti scambi con altre aree della Magna Grecia. Uno dei grandi vasi policromi piรน belli di quest’epoca, adesso esposto al Metropolitan Museum di New York, fu ritrovato nel 1785 in una tomba scavata a Polignano. Il ponte sulla via Traiana, che attraversa un avvallamento giusto a nord del centro storico, costruito dai Romani รจ ancora in funzione.
Grazie alla valorizzazione del centro storico e all’ampliamento delle strutture di ospitalitร turistiche locali, negli ultimi anni Polignano ha visto una spettacolare fioritura del turismo che oramai non รจ nemmeno piรน legato alla stagionalitร estiva. Una delle manifestazioni regolarmente ospitate in cittร รจ la tappa italiana del campionato mondiale di tuffi da grandi altezze Red Bull.


L’offerta a Polignano di buoni ristoranti, soprattutto di pesce, รจ proporzionale all’afflusso regolare di turisti e di visitatori dei paesi limitrofi che apprezzano la concentrazione nel centro storico di piccoli ristoranti e negozi di artigianato locale. Tra i miei preferiti, Porta Picc e La trattoria della nonna, entrambi a conduzione familiare, che offrono una cucina creativa, fondata sulla grande varietร di prodotti freschi e sulle ricche tradizioni culinarie locali, con dei riferimenti a preparazioni moderne e sofisticate.

In questa serie di cartoline ci sono anche post su altri punti urbani lungo la costa centrale della Puglia, intorno alla cittร principale di Bari e due cittร piรน piccole piรน a sud, Mola di Bari e Monopoli.
Great post ๐
LikeLiked by 1 person
Many thanks! ๐๐ผ
LikeLiked by 1 person