Giuseppe De Nittis ๐Ÿ–Œ๐Ÿ–ผ๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡น

Celebrando il 175ยบ anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis

Autoritratto, De Nittis, 1883

Giuseppe De Nittis nacque a Barletta, in Puglia – Italia il 25 febbraio 1846 e trascorse gran parte della sua prolifica vita artistica a Parigi, dove divenne parte del movimento impressionista francese, pur mantenendo un chiaro stile personale di pittura,

Giuseppe de Nittis รจ considerato il padre della moderna pittura italiana. Nacque nel 1848 a Firenze da una familia benestante. De Nittis ha studiato arte con un pittore locale fino a quando ha vinto un concorso nazionale all’etร  di vent’anni. Si รจ poi recato a Delft per studiare con Jean-Baptiste Vermeer. Dopo aver ottenuto il riconoscimento internazionale per il suo lavoro, de Nittis ha trascorso piรน tempo a Parigi e meno tempo in Italia. De Nittis apprese la pittura da Vermeer, che enfatizzava l’osservazione attenta e la rappresentazione realistica. Il lavoro di Vermeers ha uno stile facilmente riconoscibile basato su luci e ombre. De Nittis ha sviluppato il suo stile unico studiando da vicino Vermeer e copiando il suo lavoro. Ha anche tratto ispirazione da altri maestri olandesi come Rembrandt e Frans Hals. A Parigi, de Nittis studiรฒ con Poussin, che ebbe una profonda influenza sul suo lavoro successivo. Combinando il mondo esterno con la propria immaginazione, ha creato una nuova forma d’arte che ha avuto un impatto su molti movimenti artistici successivi. L’influenza di Lorrain puรฒ essere vista nelle prime opere di de Nittis come La Tavola Rotonda. Ha adottato la prospettiva tradizionale di Lorraine l’uso della luce per trasmettere emozioni. L’opera segue anche lo stile di Poussin presentando una scena della mitologia greca. In questo caso, de Nittis ha basato il suo lavoro sulla storia mitologica di Teseo e il Minotauro. Usando questo riferimento, ha enfatizzato l’argomento al di lร  del significato letterale del suo nome, che si riferisce a un’arena di corride. In questo modo, ha trasmesso lo stato emotivo di essere assorbito da ciรฒ che sta vedendo trasmettendo contemporaneamente la propria reazione emotiva ad esso.

Lungo l’Ofanto, De Nittis, 1870
Controluce, De Nittis, 1878

Sin dall’inizio della sua carriera, De Nittis volle sviluppare un suo specifico stile pittorico, lontano dagli approcci accademici e piรน vicino alla semplice rappresentazione della natura derivante dall’osservazione diretta, piuttosto che da un lavoro di studio. Durante questo periodo iniziale dipinse principalmente paesaggi con luce limpida e chiara ispirata alla natura intorno a Napoli. Questo sarร  noto come un nuovo movimento artistico ispirato al realismo e, successivamente come “macchiaioli”. Il paesaggio, Lungo l’Ofanto, รจ un esempio successivo di questo stile e raffigura un paesaggio fluviale intorno alla sua regione natale in Italia.

Westminster Bridge, De Nittis, 1878

Una volta trasferitosi a Parigi, le sue idee artistiche si rivelarono molto simili a quelle del gruppo di pittori francesi che diventeranno poi noti come impressionisti. Quindi, De Nittis divenne naturalment parte integrante del movimento e iniziรฒ a esporre al Salon nel periodo tra il 1869 e il 1874, dove i suoi dipinti furono accolti con grande successo. Nel 1878 espose dodici opere all’Exposition Universelle di Parigi e gli fu concessa una Legione d’Onore. In quell’anno passรฒ anche un periodo a Londra dove produsse dei paesaggi impressionisti come Westmister Bridge, anche utilizzando la tecnica del pastello.

Colazione in giardino, De Nittis, 1884

Colazione in giardino รจ uno degli ultimi dipinti di De Nittis che si ispira ad un soggetto pittorico popolare tra i suoi contemporanei impressionisti. Un posto libero a tavola, quello del pittore, che scomparirร  prematuramente nellโ€™estate dello stesso anno.

Infatti De Nittis morรฌ molto giovane per un ictus a soli 38 anni, nel 1884, dopo di che sua moglie lasciรฒ gran parte della sua collezione privata di dipinti alla sua cittร  natale di Barletta, dove ora sono riuniti nella Pinacoteca De Nitis, un allestimento curato con grande attenzione e ospitato nel Palazzo della Marra.

Collection of painting by De Nittis, music by Bizet – Carmen, interpreted by Maria Callas

Advertisement

9 thoughts on “Giuseppe De Nittis ๐Ÿ–Œ๐Ÿ–ผ๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡น

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s