
Gli interni suggestivi dei luoghi di culto di ogni tempo e di tutte le fedi mi hanno sempre affascinato, soprattutto i templi con le grandi vetrate e l’architettura imponente. Il riflesso colorato della luce solare che attraversa un edificio puรฒ davvero ispirare credenti e laici a sollevare le anime in una dimensione superiore di spiritualitร e unione con il soprannaturale. Non รจ un caso che gli edifici religiosi tendano ad essere i piรน alti costruiti, al di sopra di altre dimensioni architettoniche, per elevare le anime dei mortali ad altezze celesti. I minareti delle moschee islamiche ne sono una chiara illustrazione, cosรฌ come le guglie delle cattedrali medievali.

Un edificio con una storia straordinaria come luogo di culto รจ senza dubbio Hagia Sophia ad Istanbul, in Turchia. Costruita per ordine dell’imperatore bizantino Giustiniano I nel 537, rimase per quasi mille anni la cattedrale piรน grande del mondo. Trasformata in moschea dopo la conquista della cittร da parte degli Ottomani e in museo nel 1934, รจ oggi nuovamente convertita in moschea con conseguenti polemiche su questa decisione. Lo splendore senza tempo e la magia accattivante di questo tempio trascendono le differenze religiose e da quasi due millenni ispirano spiritualitร a persone di tutte le fedi.

Non ci sono molte chiese medievali a Londra con vetrate gotiche, la maggior parte furono distrutte nel grande incendio del 1666, ma nell’Abbazia di Westminster ci sono alcuni esempi sorprendenti di quest’arte della luce e del colore, anche in altri spazi, a parte il principale corpo della chiesa. Sulla sinistra รจ il bell’esempio della Chapter House, annessa all’Abbazia di Westminster, utilizzata anche come luogo di incontro per il precursore dell’attuale Parlamento, ora ospitato in un edificio appositamente progettato proprio di fronte all’Abbazia.

Contemporanee alle cattedrali gotiche sono gli incredibili templi buddisti di Bagan, ora in Myanmar. Il visitatore non puรฒ non rimanere stupito dal numero quasi infinito di templi, circa 4.446, che furono costruiti tra l’XI e il XIII secolo nelle pianure di Bagan. Anche qui abbiamo una vasta moltitudine di templi ed interni che si estendono ai limiti dell’architettura, con un impatto imponente sul visitatore. Ciรฒ che non si puรฒ ottenere portando la luce esterna all’interno dell’edificio รจ amplificato da gigantesche e splendide statue che donano un effetto estatico all’anima.

La Cattedrale barocca di Monopoli, conosciuta anche come Basilica della Madonna della Madia o Santa Maria della Madia, รจ una cattedrale cattolica romana con una storia di luogo di culto religioso che risale all’etร del bronzo e all’epoca pagana, con resti archeologici di un tempio dedicato a Mercurio. Nel XVIII secolo, un nuovo stile barocco ispirรฒ la ricostruzione della chiesa, completata nel 1772, dopo la distruzione dell’antico tempio romanico ritenuto inadatto alle esigenze religiose di una cittร in crescita. Lo stile attuale รจ quindi il risultato di una stratificazione che risale ad almeno 1000 anni fa, all’inizio del Medioevo.

Gli edifici ecclesiali sono anche espressione della comunitร che li circonda e che eleggono il tempio a punto di riferimento fondamentale per la loro identitร culturale. Un esempio รจ la cattedrale greco-ortodossa di Hagia Sophia a Londra, costruita nella seconda metร del 1800 con il sostegno della crescente comunitร della diaspora greca a Londra. Ispirata a uno stile neo-bizantino, la cattedrale presenta una magnifica cupola e decorazioni in marmo policromo, in contrasto con l’esterno relativamente modesto. La cattedrale ospita anche un coro polifonico greco che si esibisce regolarmente durante le funzioni e per i concerti.
One thought on “Luoghi di culto โช๏ธ๐๐”