




In celebrazione del 252ยฐ anniversario della nascita di Beethoven

Il giovane Ludwig, nato a Bonn in Germania il 17 Dicembre 177 in una famiglia di musicisti, mostrรฒ fin dalla piรน tenera etร un talento di genio musicale come pianista, sotto la guida di suo padre. Dopo alcuni lavori iniziali alla corte dellโelettore di Bonn, Ludwig si trasferรฌ a Vienna nel 1792, dove iniziรฒ a studiare composizione con Joseph Haydn. Il giovane Beethoven attirรฒ rapidamente lโattenzione sia come compositore, con il suo lavoro sinfonico e la musica da camera, sia come personaggio difficile da trattare. Famosa รจ una lettera a uno dei suoi patroni reali, lโimperatore Francesco II, in cui osava scrivere: โCโerano e ci saranno migliaia di principi. Cโรจ solo un Beethovenโ. Per complicare ulteriormente questo, guardรฒ e perse lโudito ed era rattristato dalla cattiva salute in generale e dai tempi di mancanza di produzione musicale. Nonostante una spigolosa vita personale, Beethoven ha lasciato un grande catalogo musicale che ha avuto una grande influenza sui suoi successori.
Beethoven era anche un rivoluzionario nella musica. Ha cambiato ogni forma musicale attraverso la sua scrittura. Nessuno ha iniziato una sinfonia con due accordi in collisione come ha fatto in โEroicaโ. Nessuno ha aperto un concerto con due accordi contrastanti come ha fatto nel Quarto Concerto per pianoforte. Lโassolo di pianoforte inizia il concerto per pianoforte. Nessuno inizia una sonata per pianoforte con un enorme accordo minore come ha fatto in โPathetiqueโ. Queste originali transizioni continuano nei quartetti dโarchi, nelle sonate e in tutte le forme musicali utilizzate come ispirazione per le sue composizioni.
Beethoven era un vero rivoluzionario. Ha scritto il tipo di musica che non era mai stata ascoltata prima. Prima di allora, la musica era per lo piรน una questione aristocratica. Joseph Haydn (suo immediato predecessore temporale a Vienna) ha lavorato per la famiglia Esterhazy per oltre trentโanni. La sua musica aveva principalmente lo scopo di compiacere il suo pubblico aristocratico. ร una grande musica, senza dubbio, ma รจ anche senza pretese. Le sinfonie di Beethoven sono un altro mondo.
Molti potrebbero sostenere che questi riferimenti alle sinfonie di Beethoven sono un segno della rilevanza musicale dellโopera di Beethoven per la cultura popolare moderna e un perfetto esempio di unโestetica postmoderna di citazione e campionamento. Altri, tuttavia, potrebbero sostenere che si corre il rischio di trasformare quella che una volta era considerata musica scioccante e rivoluzionaria in una replica allโoggi familiare e mondana. Alcune composizioni di Beethoven sono diventate iconografiche ed emblematiche sia per la musica classica in generale ma anche per la cultura occidentale moderna. La Quinta Sinfonia รจ stata usata dagli Alleati nella seconda guerra mondiale come simbolo della vittoria perchรฉ il ritmo di apertura โda-da-da-dumโ si traduce nella lettera โVโ nel codice Morse. Grazie a Carl Sagan, il primo movimento registrato da Otto Klemperer sul disco dโoro della navicella spaziale Voyager si sta allontanando sempre di piรน nello spazio a testimonianza della cultura umana al di lร del sistema solare.
Quasi tutte le opere principali di Beethoven sono state esplorate a fondo nelle registrazioni, e ora ci sono diverse versioni delle sue piรน grandi composizioni, che coprono quasi un secolo di attivitร di registrazione, tutte prontamente disponibili e spesso in stili di interpretazione nettamente diversi. Claudio Abbado (Deutsche Grammophon) e Riccardo Chailly (Decca) sono tra le migliori interpretazioni recenti delle nove sinfonie eseguite su strumenti moderni ed esistono altrettante varie registrazioni che ricostruiscono, il piรน fedelmente possibile, il suono degli strumenti dellโepoca di Beethoven.
Beethoven era un innovatore della forma musicale. Ha ampliato la gamma di sinfonie, sonate, concerti e quartetti, rompendo nel processo molti degli schemi della musica classica. Ad esempio, nella Sinfonia n. 9 in re minore, Beethoven riorganizza la struttura formale delle sinfonie classiche e aggiunge un finale corale. Il finale รจ una novitร nella storia della musica classica: Beethoven รจ stato il primo compositore a combinare musica vocale e strumentale in una sinfonia. In breve, lโopera di Beethoven ha elevato la musica strumentale – fino ad allora considerata inferiore alla musica vocale – al regno dellโalta arte.

Forse lโimpressione piรน immediata dello stile di Beethoven รจ la sua gestione degli strumenti. Lโinfluenza degli stili musicali francesi suoi contemporanei, in particolare lโenorme suono combinato delle marce delle bande da concerto e della musica da festival, รจ evidente nei suoi concetti orchestrali. Nella Prima Sinfonia di Beethoven, la predominanza del materiale assegnato ai fiati ha attirato critiche per โtroppo musica armonicaโ, E molto piรน dei suoi predecessori, i fiati in ensemble e in assolo sono ancora parte integrante della sua musica orchestrale. Questi includono materiale melodico per corni e trombe, utilizzati per rievocare momenti con temi di caccia e di battaglia eroica – come nel tema del primo movimento dellโEroica. Anche i timpani hanno un ruolo melodico, specialmente nella Quarta e Ottava Sinfonia. Accompagnato dalla potente apertura del finale della Quinta Sinfonia, Beethoven ha aperto la strada allโuso di tre cori di trombone nelle opere sinfoniche.
La cosiddetta Sonata al chiaro di luna รจ probabilmente la composizione piรน conosciuta di Ludwig van Beethoven, che lโha composta nel 1801 e dedicata alla sua allieva contessa Giulietta Guicciardi. Il popolare nome della Sonata arrivรฒ solo molto piรน tardi, nel 1832, quando un critico musicale paragonรฒ la prima frase dellโopera alla calma di una scena illuminata dalla luna su un lago. Da quel momento in poi, il nome ispiratore assunse il nome formale di Sonata al pianoforte n, 14 in do minore – al chiaro di luna

La sonata per pianoforte ha una struttura tradizionale in tre movimenti: Adagio sostenuto, Allegretto, Presto agitato. La disposizione dei movimenti non segue il modello tradizionale del veloce-lento-veloce, ma cresce nella vitalitร dalla calma della prima frase alla calma relativa della seconda frase fino alla terza frase molto energetica. Il pezzo richiede anche un livello crescente di abilitร tecniche, dal primo piรน semplice allโultimo, decisamente piรน virtuoso ed abile, e una capacitร interpretativa molto maggiore degli esecutori.

Puoi seguirmi anche sui miei altri canali di social media:
e iscriverti agli aggiornamenti via e-mail da questo blog: