Cartoline dalla Calabria 🖼⛪️🥘

Santa Maria dell’Isola, Tropea

La Calabria è una regione da visitare e da scoprire poco alla volta, per carpirne gli aspetti più caratteristici ed intriganti. Io preferisco viaggiare in un posto quando non ci sono grandi flussi turistici per avere una percezione più reale del ritmo di vita. In questo caso ci sono stato una settimana fa, decisamente fuori stagione per un posto di mare, ma godibilissimo per una temperatura ancora estiva e una presenza turistica scarsa. Anche una località di grande attrattiva come Tropea non aveva grande traffico, nonostante un gradevole blues festival con gruppi musicali sparsi per le vie del vecchio borgo.

Antipasto misto di mare

La passione degli italiani per il cibo e per la buona cucina è nota, probabilmente perché nella cultura popolare italiana mangiare bene non è solo una risposta ad un’esigenza fondamentale, ma un elemento essenziale per godersi la vita e socializzare. La varietà di cibo e delle cucine lungo la penisola è anche il riflesso di secoli di raffinata elaborazione con ingredienti e preparazioni provenienti da tutto il mondo, assimilati armoniosamente nell’interpretazione unica di gusto e sapori di quello che che oggi chiamiamo cucina italiana. La Calabria non fa eccezione a questa particolare passione per il cibo. La varietà di ingredienti freschi disponibili tutto l’anno, dalla verdura ai formaggi e all’abbondanza di pesce e carne di provenienza locale, è una garanzia di successo con deliziosi preparazioni da gustare con ricette fatte in casa o nei numerosi ristoranti che continuano e sviluppano la grande tradizione calabra per il buon cibo.

Nonostante si sia all’inizio di ottobre, il mare in Calabria è ancora di una bellezza spettacolare ed è possibile godere un’infinità di bellissime spiagge e calette appartate da esplorare e godere nel loro fascino incantevole e selvaggio. Semplici ma suggestivi angoli panoramici lungo il mare o un vecchio castello con evidenti stratificazioni storiche che vanno indietro per diversi secoli di storia, possono diventare punti di interesse culturale e avventure esplorative in Calabria. La proverbiale ospitalità e cordialità dei calabresi poi renderà ancora più piacevoli queste esplorazioni del territorio calabro.

Statua A

La Calabria è stata un punto nevralgico della cultura del Mediterraneo sin dai tempi della Magna Grecia. A testimonianza gli importanti resti architettonici che costellano il territorio ancora oggi e le suppellettili raccolte nel Museo Nazionale della Magna Grecia a Reggio Calabria. Gioiell della corona del museo e oramai simbolo della Calabria i due bronzi a figura umana intera rinvenuti nelle acque di Riace nel 1972. Bronzi di eccellente e rarissima fattura greca del V secolo avanti Cristo che hanno scatenato una miriade di ipotesi sulla loro origine, sull’identità degli scultori e dei personaggi raffigurati. Identificate semplicemente come Statua A (il più giovane) e Statua B (il più anziano) le due statue hanno assunto oramai una loro specifica personalità identificativa grazie alla loro squisita fattura. Il loro innegabile fascino è un grande motivo di attrazione per una visita al Museo e al centro di Reggio, ricostruito dopo il devastante terremoto del 1908.

Cartoline dall’Europa 🏛🖼🇪🇺

Cartoline dal mondo ✈️🚄🚇

5 thoughts on “Cartoline dalla Calabria 🖼⛪️🥘

Leave a comment