Cartoline da Lecce 🖼⛪️🥘

Lecce, spesso indicata come la “Firenze del Sud”, è una città che incarna l’essenza dell’architettura barocca con le sue chiese ornate, i palazzi grandiosi e la ricca storia. Immersa nel cuore della regione Puglia italiana, Lecce è un centro culturale che offre una sagra per i sensi, dal suo antico anfiteatro romano alla divina cucina locale.

Cartoline da Lecce

I resti dell’anfiteatro romano di Lecce

Situata in mezzo al tallone italiano e un po’ isolata dal resto della penisola, Lecce ha sviluppato alcune caratteristiche culturali uniche che distinguono questa affascinante città dal resto della regione. Questo è ancora testimone del fatto che il suo centro storico è rimasto sostanzialmente intatto nella sua impronta originale. Uno di questi resti è l’anfiteatro romano ritrovato di recente, oche è rimasto sepolto sotto la piazza principale della città fino all’inizio del secolo scorso. Questo era un imponente palcoscenico circolare per giochi e spettacoli circondato da posti a sedere sopraelevati per un pubblico di circa 25.000 persone, ospitando sfide di gladiatori e spettacoli pubblici

. Probabilmente fu costruito sotto il regno dell’imperatore Augusto, circa 2000 anni fa. Lo spazio è ora utilizzato per la celebrazione di eventi culturali e artistici che continuano ad affascinare i visitatori per la sua grande dimensione e il suo significato storico.

La Cattedrale di Lecce e la sua torre quadrata

La Cattedrale di Lecce è uno dei migliori esempi dell’architettura barocca locale della Puglia. La cattedrale si trova nel centro di Lecce e fu costruita tra il 1733 e il 1769. Fu commissionata dal re Carlo III, che era stato prigioniero a Lecce per sei anni. La cattedrale ha una torre quadrata, che è tipica dell’architettura barocca della Puglia. L’interno della cattedrale è anche riccamente decorato con affreschi e sculture di Francesco Antonio Zaccaria, Andrea Sabatini, Giuseppe Sammartino e Giacomo Morretti. La Cattedrale di Lecce, o Cattedrale dell’Assunzione della Vergine, è un capolavoro dell’arte barocca. Situata in Piazza del Duomo, la facciata della cattedrale è un complesso arazzo di figure scolpite, colonne ornamentali e iconografia religiosa. L’interno è altrettanto imponente, con i suoi soffitti in legno dipinti e dodici cappelle, ognuna delle quali racconta la propria storia di fede e arte.

Cortile tradizionale nel centro storico di Lecce

Il resto del centro storico conserva un’incredibile collezione di grandi case di città, utilizzate come residenze urbane da famiglie notevoli, con imponenti facciate e bei cortili intorno ai quali si concentrava la vita domestica tradizionale. Le porte principali erano abbastanza grandi da consentire alle carrozze trainate da cavalli di entrare nell’edificio e parcheggiare di notte. Al giorno d’oggi le carrozze e i cavalli sono scomparsi e questi spazi restaurati possono essere trasformati in giardini ombreggiati in grado di mantenere un’importante funzione decorativa e funzionale per l’edificio.

L’età d’oro del periodo barocco di Lecce si riflette nei suoi palazzi privati, che sono sparsi in tutta la città. Questi palazzi, come il Palazzo Patria, si caratterizzano per le loro intricate facciate e gli interni lussuosi, che mostrano la ricchezza e il potere della nobiltà di Lecce durante il XVII e il XVIII secolo.

Una menzione speciale merita un aspetto non molto conosciuto della storia della città. Fino all’inizio del Cinquecento la città ospitava una significativa comunità ebraica di cui però sono rimaste solo scarsi ma pregnanti segni, nella struttura fondante di alcuni edifici e nella toponomastica di quello che era la Giudecca di Lecce. Sicuramente consigliata la visita guidata al Museo ebraico della città, per scoprire degli aspetti perlopiù sconosciuti di questa antica presenza sul territorio del Salento.

La posizione di Lecce nel mezzo della penisola del Salento si traduce anche in una ricca cultura gastronomica incentrata sia su frutti di mare freschi che su molte verdure e altri prodotti freschi del suo entroterra. I ristoranti locali presentano con orgoglio ai visitatori le varie preparazioni culinarie derivate dalla ricca tradizione di questa terra. La mia scelta per il pranzo l’ultima volta che ho visitato è stato un nuovo ristorante che offriva pasta fatta in casa e condimenti che risuonavano con piatti preparati per secoli sia in case contadine che nobili.

La cucina locale di Lecce è una celebrazione della semplicità e del sapore, conosciuta come ‘cucina povera’. Piatti come ‘puccia leccese’, ‘orecchiette con le cime di rapa’ e ‘frisella’ evidenziano la generosità agricola della regione e l’abbondante mare del Mediterraneo. Raccomandata la degustazione del tipico pasticciotto leccese, una delizia di pasta frolla ripiena di crema di vari gusti. Ristoranti come Alle due Corti e Animaterrae offrono ricette tradizionali con un tocco contemporaneo, permettendo ai visitatori di assaporare il gusto autentico di Lecce e del Salento.

La vita culturale di Lecce prospera nei suoi numerosi teatri, tra cui l’Apollo e il Politeama. Il teatro Apollo, con la sua struttura neoclassica, ospita una varietà di eventi, dagli spettacoli teatrali ai concerti, arricchendo il paesaggio artistico della città. Il Teatro Politeama Greco, gioiello barocco adiacente al Castello di Carlo V, è un importante teatro dell’Italia meridionale, dopo il Teatro San Carlo di Napoli e il Petruzzelli di Bari. Offre un programma diversificato di stagioni di opera, balletto e concerti sinfonici. Da non dimenticare anche il teatro Paisiello, recentemente ristrutturato e un gioiellino intimo della fine dell’Ottocento.

In conclusione, Lecce è una città in cui storia e modernità si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel cuore della cultura italiana. Dagli echi dell’antica Roma allo splendore dell’arte barocca, dagli allettanti piatti locali ai vivaci spettacoli teatrali, Lecce è una destinazione che promette di lasciare un segno indelebile su tutti coloro che vagano per le sue strade leggendarie. Che tu stia esplorando l’Anfiteatro Romano, ammirando la Cattedrale, cenando con specialità locali o godendo una notte al teatro, Lecce è una città che ha davvero tutto. Quindi vieni a scoprire il fascino turistico di Lecce, dove ogni angolo racconta una storia, e ogni pasto è una celebrazione della vita.

Puoi seguirmi anche sui miei altri canali di social media:

E iscriverti agli aggiornamenti via e-mail da questo blog:

Leave a comment